Chi Siamo

Il Centro Diagnostico SAMAR nasce da un’idea del Dott. Renato Rocchi, diventando negli anni un centro di riferimento per la diagnostica istocitopatologica a Roma e nel centro Italia.

Unico nel suo genere, il Centro Diagnostico SAMAR è un centro specializzato che ha fatto della diagnostica istologica, citologica e della biologia molecolare la propria mission.

Grazie alla collaborazione di specialisti di primo piano nell’ambito della diagnostica istopatologica quali

la Prof.ssa Antonella Rossetti, specializzata in Anatomia patologica con formazione presso New York Medical College di New York, Fellowship in Surgical Pathology and Cytology presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e Direttrice del Centro Diagnostico SAMAR

il Prof. Luigi Coppola, Direttore del UOC di Anatomia patologica della ASL RM1 ospedali Pertini e S. Eugenio.

il Dott. Giorgio Annessi, responsabile del laboratorio di istopatologia del Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma (IDI),

nel corso degli anni si è creato un gruppo affiatato di patologi, biotecnologi, tecnici di laboratorio e segretari in cui la passione per la diagnostica istocitopatologica è cresciuta e si è consolidata, determinando l’acquisizione di competenze ultraspecialistiche direttamente sul campo grazie alla guida di consulenti interni ed esterni, ad un continuo aggiornamento del personale presso centri di riferimento con figure altamente specializzate, al confronto con altri laboratori del settore e a collaborazioni continue con aziende fornitrici leader del settore.

Nella continua volontà di migliorare la qualità delle proprie prestazioni, il Centro Medico Samar ha aggiornato la propria Certificazione UNI EN ISO agli standard 9001:2015. La revisione segue una struttura di "alto livello", messa a punto per essere utilizzata come base comune per tutti gli altri standard, migliorando la compatibilità e l'integrazione con gli altri schemi certificativi.

Questo traguardo attesta nuovamente la conformità del nostro centro alle migliori pratiche nei servizi erogati per L'Anatomia Patologica.

Registration Number: IT-100097

Certificate No 22553

IAF 38